
Federico nel Cuore Onlus è un'Associazione a sostegno di tutti i bambini in situazioni di disagio e violenza.

Siamo un’organizzazione di donne e uomini, giovani e meno giovani, che si battano per i diritti delle donne e dei bambini e per il rispetto del ruolo genitoriale che sostengono la necessità di un cambiamento culturale della nostra società dove purtroppo la violenza domestica uccide più della mafia.
LE FONDAMENTA DEL NOSTRO AGIRE
L’Associazione Federico nel Cuore Onlus è nata in memoria del piccolo Federico Barakat Ucciso a soli 8 anni, il 25 Febbraio 2009, in ambito protetto dal padre davanti agli Assistenti sociali preposti alla sua protezione. Unico caso in Italia ed in occidente. Federico nel cuore Onlus, è un associazione, con l’assenza di ogni finalità di lucro, persegue fini solidaristici e sociali attraverso l’offerta di attività dignitose e complementari alle persone che versano in stato di bisogno fisico o psichico a seguito di maltrattamenti subiti. L’Associazione si rivolge principalmente al sostegno di iniziative a favore di bambini maltrattati e a sostegno delle donne maltrattate. Attività in ambito civile e sanitario e dei diritti umanitari.
LA NOSTRA MISSION:
- -THE CHILDREN MUST BE HEARD
- -STOP VIOLENCE/li>
- -HELP US TO HELP THEM

La nostra organizzazione nata in risposta ad un orrore ingestibile per una madre intende sostenere le vittime della violenza intra-famigliare portando avanti le seguenti iniziative.
La cultura e l’informazione sono tra le armi più efficaci per combattere la violenza: spesso, chi ha subito una violenza ha paura di denunciarlo perché la nostra società lascia sole le sue vittime.
Associazione Federico nel Cuore Onlus intende sostenere le vittime della violenza intra-famigliare, intende portare avanti iniziative dirette a focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica sul fenomeno femminicido e del figlicidio ( uccisione del figlio ) e su ogni forma di violenze e abuso su donne e bambini.
Sollecitare proposte di legge (che, ci auspichiamo, siano sottoscritte da politici di entrambi gli schieramenti) dirette a colmare A MODIFICARE IL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI in Italia e colmare la lacuna del nostro sistema giuridico rispetto una normativa che definisca le modalità di visita degli ambito protetti e degli spazi neutri.
Collaborare con Enti e e Associazioni organizzatori di incontri con esperti nel campo del diritto, della psicologia, in campo medico-pediatrico al fine di riconoscere combattere la violenza ed aiutare la società a e ripudiare ogni forma di violenza su donne e bambini. Fornire sostegno psicologico alle vittime di violenze, abusi e discriminazioni e offre loro assistenza legale.
Attività di sostegno alle persone diversamente abili e azioni contro la violenza sui disabili.
Obiettivo fondamentale del progetto è la promozione e l’ottenimento delle seguenti istanze:
Giornata Nazionale contro il figlicidio
Istituzione di una Giornata Nazionale ogni 25 Febbraio che ricordi tutti i bambini uccisi per mano di un genitore violento perché che queste piccole vittime innocenti non vadano dimenticate.
Alternative alle Case famiglia
Trovare forme alternative alle Case famiglia. NO alla sottrazione dei bambini se non dopo aver verificato la possibilità dell’affido momentaneo del bambino (da 0 a 14 anni) ai parenti sino al 4°grado.
La creazione di una “RETE”
la creazione di una “RETE” per individuare modalità di intervento coordinate e condivise per prevenire le violenze contro le donne e contro la violenza sui bambini creando un Network tra Associazioni Nazionali ed Internazionali contro la violenza sui bambini e contro la PAS.
CHILDREN MUST BE HEARD
Ascolto dei minori in tutti i procedimenti che li riguardano, i bambini DEVONO essere ascoltati! L’Associazione si batte perché venga rispettato il diritto del minore ad essere sentito nei procedimenti che lo riguardano come previsto dal DLG 154/2012 e come stabilito da norme sovranazionali …
Introdurre in Italia una Legge
introdurre in Italia una Legge che normi in modo unitario la gestione degli Spazi Protetti e Spazi neutri
Società F.N.C. Social Events
L'Associazione Federico nel Cuore Onlus fornirà contenuti tecnici e scientifici alla società Social Events, organizzatrice dei corsi di formazione per l’aggiornamento di tutti gli operatori sociali
Eventi culturali
Realizzare eventi culturali per la scuola e la comunità finalizzati alla diffusione della cultura della non-violenza
Organo direttivo

Il Suo Presidente, la mamma del piccolo Federico.
Antonella Penati, Presidente
Madre di Piccolo Federico Barakat (Associazione porta il suo nome): è stata Consigliere Comunale “ zona 11 “ per il Comune di Milano –Responsabile per la Regione Lombardia del CSI ONLUS
Dr.sa Maria Serenella Pignotti, Vice Presidente
medico pediatra, medico legale AOU Meyer Firenze ha lavorato da sempre in ambito pediatrico in svariati Ospedali e con svariati compiti, difendendo sempre i diritti dei bambini e la loro specificità. È stata esperto del Ministro della Salute nella Commissione Salute della Donna. Ha compiuto gli studi di neonatologia a Roma, e quelli di bioetica a Firenze presso la facoltà di filosofia. È autrice di un libro sulla prematurità Nato piccino picciò (Editore il Sapere). Del libro “ All'Alba della vita” (Editore Le lettere) e di svariati articoli su riviste italiane e straniere. www.mariaserenellapignotti.it
Consiglio Direttivo

Composto da stimati professionisti
Dott.sa Elvira Reale
Psicologa, Ha sempre lavorato nel settore della violenza domestica e della violenza di genere. Direttore della U.O. di Psicologia Clinica, ASL NA 1 e il Centro Studi dell’Associazione ‘Salute Donna’. Oltre all’attività di ricerca con il CNR (1982 -1997) ed alla collaborazione con l’OMS sui temi della violenza, della salute mentale e dei fattori di rischio psico-sociali nella donna, ha coordinato diversi progetti per il Ministero delle Pari Opportunità e per la Commissione Nazionale di Parità. Autrice di numerosi saggi, tra cui: Prima della depressione (2007), Il genere nel lavoro (2009), Maltrattamento e violenza sulle donne. Vol. I – La risposta dei servizi sanitari; Vol.II - Criteri, metodi e strumenti per l’intervento clinico (2011).
Dott.sa Chiara Lo Scalzo
Blogger
SITO WEB: ilricciocornoschiattoso.wordpress.com
Dott. Raffaelle Ferraresso
Presidente Nazionale del Centro Servizi Interdisciplinare CSIN ONLUS - Roma. Il Centro Servizi Interdisciplinare C.S.IN. è una associazione che opera su tutto il territorio nazionale dal 2012.
Orsolina Uberti
Membro dell’Associazione Salesiana di Don Silvio Galli “Auxilium” e Associazione “Gruppo 29 Maggio“ di Chiari (BS)
Dott.sa Valentina Liv Stefani
Pedagoga – Milano
Dott.sa Sonia Vaccaro
Grande Psicologa di fama internazionale che lotta da anni contro la PAS . Specializzata in vittimologia e violenza di genere. Attualmente vive in Spagna, dove lavora per la Commissione di Indagine sui Maltrattamenti alle Donne. Ha scritto importante libro contro la PAS : La presunta sindrome di alienazione parentale – Uno strumento che perpetua il maltrattamento e la violenza. Vaccaro S, Bareo C P.Ed. Firenze, 2011.
SITO WEB: www.soniavaccaro.com
E-BOOK: ebook PAS
E-BOOK: PAS, presunta sindrome di alienazione genitoriale
Responsabili Nazionali
info@federiconelcuore.org

PROGETTO DI "RETE INTERNAZIONALE FIGHT4CHILDPROTECTION"
Responsabili: Antonella Penati - Dr.sa Sonia Vaccaro - Dott.sa Maria Serenella Pignotti
GRUPPO GIOVANI FEDERICO NEL CUORE ONLUS
Dr.sa Sara Nocentini ( FI)
GRUPPO DISABILITA’
Sig.ra Maria Grazia Rigli (FI)
GRUPPO DONNE NAZIONALE
Responsabile: Dott.ssa Simona Sforza
LOMBARDIA
Dott.ssa Simona Sforza - Sede presso la sede legale
LAZIO
Via Dei Capellari 10. Roma
MARCHE
Dr.sa Chiara Lo Scalzo
PUGLIA
Tancredi Maurizio - cantautore VIA DELLA VITTORIA 34, 71014 SAN MARCO IN LAMIS (FG)
TOSCANA
Dr.sa Maria Rosaria Olivieri – Neurofisiopatologa Via Gramsci 7 Signa (FI)
STUDIO LEGALE SINICATO – GERMANI
Via Fontana, 11 – 20122 Milano
Tel. 02.5457727-02.55187589 Fax 02.55012614
e-mail: avv.sinicato@iol.it faustogermani@virgilio.it
“Lo Studio ha seguito e patrocinato molti processi per reati ai danni di minori e si occupa, da molti anni, anche in sede civile, dei temi legati alle questioni di diritto di famiglia e dei minori”
PERIZIE MEDICO LEGALI
Dott.sa Maria Serenella Pignotti -Vice Presidente Ass. Federico nel cuore
Stimata professionista che per prima sollevò il problema dilagante della PAS in Italia,
Pignotti Neonatologa- Pediatra – Medico legale Ospedale Pediatrico Anna Meyer – Firenze
telefono 055 5662329 - fax 055 713284
SITO WEB: www.mariaserenellapignotti.it
E-MAIL: maria.pignotti@meyer.it
PEC: mariaserenella.pignotti.udsp@fi.omceo.it
Il Dr. Andrea Mazzeo è uno psichiatra, Consulente di parte in situazioni che richiedono la valutazione di uno specialista in psichiatria. Tra i più preparati professionisti esperti in Italia contro la PAS
SITO WEB: www.andreamazzeo.it
E-MAIL: a.mazzeo@tin.it
I nostri sportelli
Per metterti in contatto con un nostro Sportello o un suo coordinatore contattaci al nr. (+39) 345 0066295, oppure scrivici a info@federiconelcuore.org

Se solo riusciremo a salvare un solo bambino da un destino così orribile, Federico non sarà vissuto invano.
Siamo un gruppo di persone uomini che hanno a cuore i bambini, il futuro della nostra società si basa su di loro. Sono i bambini di oggi che formeranno al società del domani. Desideriamo far crescere i nostri figli in modo sereno , in una società permeata di giustizia e rispettosa dei più deboli come i bambini. Non p più possibile aspettare ed accettare che i bambini subiscano continue violazioni dei loro diritti, non ascoltati ed allontananti dal loro nucleo famigliare o addirittura uccisi per mano di un dei loro genitori. Associazione Federico nel cuore onlus ha obiettivi grandi da raggiungere , e per questo o riunisce a se grandi professionalità che in modo volontario prestano la loro opera a favore dei bambini e a sostegno dei genitori in difficoltà. Operiamo prima di tutto dando ascolto al disagio alle persone che si rivolgono a noi e cerchiamo di aiutarle tramite i nostri sportelli indirizzando le persone in difficoltà a professionisti che possano in concreto dare loro aiuto.
SPORTELLO ANTI PAS E SEGNALAZIONI ABUSI DEI SERVIZI SOCIALI:
Questo sportello raccoglie tutte le segnalazioni di mal giustizia ed applicazione della PAS. lo sportello si prefigge si dare sostegno a tutti genitori ingiustamente figlio privati con l’obiettivo di segnalare al Ministro di Grazie e Giustizie a alla Commissione Infanzia illegittima applicazione della PAS al fine di estirparla dal nostri sistema tutelare
Coordinatrici: Dr.sa Maria Serenella Pignotti, Dr.sa Sonia Vaccaro, Dr.sa Elvira Reale
SPORTELLO DONNA E BAMBINI
Sportello di sostegno e aiuto alla donne e ai loro bambini vittima di violenza fornendo un primo intervento di ascolto e orientamento in situazioni di disagio e di violenza domestica . Coordinamento attività culturali e manifestazioni volte a favorire il nascere di una mentalità nelle nuove generazioni di rispetto delle diversità di genere.
Coordinatrici: Antonella Penati e Dr.sa Simona Sforza
SPORTELLO DISABILITA’
Lo sportello si prefigge di dare voce alla donne e bambini disabili alla loro condizione di vittime silenziose con attività ed iniziative volte ad informare e sensibilizzare l’opinione pubblica su questa forma di “doppia violenza” Tra gli obbiettivo è creare una rete di persone e Associazioni che si occupano di questa problematica ed attività legate al sostegno di donne e dei bambini disabili vittime di violenza.
Coordinatrice: Maria Grazia Rigli
SPORTELLO UOMINI CONTRO LA VIOLENZA DOMESTICA
Sportello dedicato agli uomini che possono dare il loro contribuito e la loro opinione sul tema della violenza che riguarda tutti noi. Lo sportello si prefigge di dare sostegno a tutti gli uomini che necessitano di aiuto nell'affrontare difficoltà derivanti dalla separazione al fine di sostenerli sia legalmente ed anche psicologicamente nella ricerca di soluzioni al conflitto con l’ex partner. Organizzare momenti di confronto sui temi della violenza domestica con l’obbiettivo di promuovere la nascita di una cultura non violenta, che respinga l’uso della forza verso i più deboli.
SPORTELLO SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Ascolto e sostegno alle vittime: donne, bambini e genitori in difficoltà. Si occupa di fornire una possibilità di ascolto ed un sostegno alle mamme nei momenti di difficoltà. Sostegno nel come affrontare e quali le possibili strade per uscire dal tunnel della violenza e della solitudine avvalendosi dell’aiuto di esperti consulenti del settore.
Coordinatrice: Antonella Penati Presidente Federico nel Cuore Onlus e consulenti psicologi
SPORTELLO CONSULENZA LEGALE
(civile, penale, diritto di famiglia, diritto internazionale) per affiancare i genitori che si rivolgono ai Servizi Sociali a seguito di procedure giudiziarie. Avvalendosi di importanti studi Legali di fama Nazionale e internazionale.
Riferimento Nazionale : Studio Sinicato-Germani
SPORTELLO CONSULENZA PSICOLOGICA
Si rivolge in prevalenza alle donne vittime di violenze, abusi, discriminazioni ed ai loro figli vittime in famiglia di violenza assistita e diretta. Lo sportello si occupa di valutare e rappresentare il disagio psicologico delle donne e dei loro figli che vivono in situazioni di violenza, di offrire sostegno psicologico e di affiancare i legali nei percorsi processuali civili e penali con consulenze tecniche di parte mirate a difendere le donne da pregiudizi ed attacchi delle istituzioni, ovvero dalla vittimizzazione secondaria. Naturalmente lo sportello è aperto anche a padri che vivono situazioni di violenza o che soffrono i medesimi pregiudizi o la violenza istituzionale su loro stessi o sui loro figli, con le medesime finalità.
Responsabili: Dott.sa Maria Serenella Pignotti - Dr.sa Elvira Reale
SPORTELLO SEGNALAZIONE CASI DI VIOLENZA INTRA FAMIGLIARE E REGISTRO DEI FIGLICIDI IN ITALIA
Responsabili del progetto Antonella Penati, Dott.sa Serenella Pignotti
SPORTELLO FORMAZIONE GIOVANI ED EDUCATORI
Informazione e formazione agli Educatori sulla questione della violenza intra-famigliare nelle sue varie declinazioni, Come cogliere ed affrontare gli indicatori e i segnali della violenza e come prevenirli. Presa di coscienza del proprio ruolo nella delineazione dei diritti e dei doveri, limiti e possibilità della figura professionale. Posizionamento e ruolo degli Educatori nel rapporto con i servizi sociali nell'esercizio del proprio mandato. Incontri e convegni sul Rispetto del Diverso nelle sue differenze e potenzialità contro la tendenza sempre più diffusa ad emarginare l’altro.
Responsabile Sportello Dott.sa Valentina Liv Stefani - Pedagogista.